Il volume analizza i temi principali del diritto internazionale dell'economia, con il duplice obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche della materia e, contestualmente, consentire loro di utilizzare tali conoscenze per meglio interpretare la complessa realtà economica internazionale attuale. A tal fine, ogni capitolo sviluppa l'argomento cui è dedicato sia secondo un approccio teorico sia attraverso l'esame di specifici aspetti e casi concreti, mettendo in luce problemi e soluzioni emersi nella prassi. Il lavoro prende in considerazione anche le principali organizzazioni internazionali economiche, ognuna nell'ambito del capitolo in cui è approfondito il ramo del diritto internazionale dell'economia che interessa l'organizzazione in questione. Attraverso l'esame dei differenti argomenti, si mette in luce il fil rouge che sembra, attualmente, caratterizzare il diritto internazionale dell'economia: l'apertura graduale di tale disciplina verso il riconoscimento e la tutela di valori di natura non strettamente economica e commerciale.
AUTORE: Maria Rosaria Mauro
DIMENSIONE: 8,80 MB
DATA: 2019
NOME DEL FILE: Diritto internazionale dell'economia. Teoria e prassi delle relazioni economiche internazionali.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di Diritto internazionale dell'economia. Teoria e prassi delle relazioni economiche internazionali, scritto da Maria Rosaria Mauro. Scaricate il libro di Diritto internazionale dell'economia. Teoria e prassi delle relazioni economiche internazionali in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
La comunità internazionale ed i soggetti del diritto internazionale. Le fonti: diritto generale, trattati internazionali, fonti previste da accordi. II blocco di lezioni (24 ore): Diritto del commercio internazionale e diritto internazionale dell'economia nell'ambito del diritto internazionale pubblico. Caratteri e materie disciplinate.
Il corso di 12 CFU, suddiviso in tre parti, ha per oggetto lo studio teorico e l'esame di casi pratici relativi al diritto internazionale dell'economia e dei due settori di cui si quest'ultimo si compone: il diritto del commercio internazionale e la disciplina degli investimenti stranieri.