Attraverso questo nono Rapporto, Civita intende prendere parte ad un dibattito divenuto sempre più attuale e scottante, e che ha come oggetto il futuro delle Città. Abitate da circa l'80% della popolazione italiana, esse sono al centro di un'attenzione sempre crescente, in quanto reali centri propulsori e diffusori dello sviluppo regionale e nazionale. Rimanendo fedele alla sua vocazione, Civita ha cercato di capire se e come la Cultura si inserisca tra le scienze che la politica debba determinare in quanto necessarie, diventando, in questo terzo Millennio, un asset strategico per le amministrazioni, pena l'esclusione dagli scacchieri internazionali. Presentazione di Antonio Maccanico e Bernabò Bocca.
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DIMENSIONE: 5,69 MB
DATA: 2011
NOME DEL FILE: Citymorphosis. Politiche culturali per città che cambiano.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di Citymorphosis. Politiche culturali per città che cambiano, scritto da Richiesta inoltrata al Negozio. Scaricate il libro di Citymorphosis. Politiche culturali per città che cambiano in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
Microsoft pubblica un video su Marina Abramović e l'estrema destra accusa… arte contemporanea. Occuparsi di arte italiana è possibile (e doveroso)
Il 19 giugno 2012 presso la Sala degli Angeli dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, l'Associazione Civita ha presentato il suo IX Rapporto dal titolo CITYMORPHOSIS Politiche culturali per città che cambiano, in collaborazione con la Fondazione dei Campi Flegrei, l'Associazione Amici di Capodimonte e l'Università Suor Orsola Benincasa, alla presenza di Stefano ...