Tra i più accreditati studiosi del cattolicesimo politico, in questo nuovo volume Traniello propone un approfondito studio sui principali aspetti del rapporto fra la Chiesa e la nazione italiana, quale è venuto configurandosi nel corso del Risorgimento e poi nell'Italia unita fino alla repubblica. Dopo una corposa introduzione che ricapitola l'evoluzione dell'idea di "nazione cattolica" che in forme diverse ha improntato la riflessione cattolica in merito alla formazione di uno stato italiano, Traniello indaga il nucleo originario del pensiero neoguelfo nell'età preunitaria, che ha poi dato luogo sia all'intransigentismo cattolico avverso allo stato liberale dopo l'Unità, sia al cosiddetto cattolicesimo liberale; esamina poi come il mondo cattolico italiano si sia posto nei confronti della politica nazionale, emergendo come partito; come si sia rapportato al regime fascista, artefice della Conciliazione, e come alla guerra; da ultimo come, giunto alla guida del paese con la Democrazia cristiana, lo abbia paradossalmente guidato verso la secolarizzazione.
AUTORE: Francesco Traniello
DIMENSIONE: 9,88 MB
DATA: 2007
NOME DEL FILE: Religione cattolica e stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra.pdf
Leggi il libro di Religione cattolica e stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Religione cattolica e stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su radiospeed.it.
Nel Consiglio nazionale della DC che si svolse ad Anzio dal 21 al 24 giugno del 1952 "la formulazione della mozione sottolinea la propensione della linea degasperiana, sostenuta dal segretario di partito, Gonella, e dalla corrente di «Iniziativa democratica» di Paolo Emilio Taviani, a trasferire alle politiche, pur con gli adeguamenti del ...
Nel Consiglio nazionale della DC che si svolse ad Anzio dal 21 al 24 giugno del 1952 "la formulazione della mozione sottolinea la propensione della linea degasperiana, sostenuta dal segretario di partito, Gonella, e dalla corrente di «Iniziativa democratica» di Paolo Emilio Taviani, a trasferire alle politiche, pur con gli adeguamenti del ...