La felicità è un dono. Non si compra né con la virtù né con tutti gli sforzi di essere perfetti, a meno che la nostra dote non sia l'umile accoglienza della vita e della storia in cui siamo inseriti. Far questo significa amarsi, amare i propri sogni e lottare per essi; significa accogliere la vita che c'è in noi e i nostri limiti, senza rifugiarsi in illusori sogni di perfezionismo, nella continua maturazione del senso della nostra esistenza e della capacità di donarlo a chi ci sta vicino. Mettersi alla ricerca della felicità porta inevitabilmente a un confronto serrato con noi stessi, con le nostre sofferenze, con il nostro insieme di luci e ombre e la nostra sete di infinito. Queste pagine intendono non solo suscitare in ciascuno la speranza di poter raggiungere la felicità ma, ancor di più, scatenare il desiderio ardente di mettersi in cammino per trovare la propria originale via verso la felicità. Questa, infatti, non è una meta immediata, ma l'effetto di un'esistenza che ha dispiegato la propria identità, vissuta in pienezza nell'incontro autentico con se stessi e con gli altri.
AUTORE: Alberto D'Auria
DIMENSIONE: 7,49 MB
DATA: 2018
NOME DEL FILE: La felicità è per tutti. Terapia del quotidiano per vivere amare capirsi.pdf
La felicità è per tutti. Terapia del quotidiano per vivere amare capirsi PDF. La felicità è per tutti. Terapia del quotidiano per vivere amare capirsi ePUB. La felicità è per tutti. Terapia del quotidiano per vivere amare capirsi MOBI. Il libro è stato scritto il 2018. Cerca un libro di La felicità è per tutti. Terapia del quotidiano per vivere amare capirsi su radiospeed.it.
Frasi di "Vivere, amare, capirsi" 15 citazioni ... Può evitare le sofferenze e l'angoscia, ma non può imparare, sentire, cambiare, crescere, progredire, vivere o amare. È uno schiavo, incatenato dalle sue certezze o dalle sue assuefazioni. ...
"LA FELICITA' E' PER TUTTI Terapia del quotidiano per vivere amare e capirsi" del dott. Alberto D'AURIA (Effatà Editrice www.effata.it Collana: Vivere in pienezza) spiega che la felicità è un dono. Non si compra né con la virtù né con tutti gli sforzi di essere perfetti, a meno che la nostra dote non sia l'umile accoglienza della vita e della storia in cui siamo inseriti.