È difficile ponderare con sicurezza se il sovradosaggio di autonarrazione, la sovrabbondante dotazione (quand'anche inconsapevole) di immaginario letterario di cui l'Italia dispone, abbia accresciuto la coscienza di sé della comunità nazionale e agevolato i processi di trasmissione e condivisione di istanze comuni; ovvero se, al contrario, questa topica, questa ostinazione originaria a raccontarsi e allegorizzarsi, abbia compromesso tale consapevolezza e abbia concorso ad alimentare e consolidare processi escludenti, fungendo da corredo ideologico. Questo saggio indaga la codificazione letteraria di alcune retoriche nazionali e di determinate immagini culturali, nonché la loro persistenza nello svolgimento della storia letteraria stessa: dalla fondazione dantesca e dalla formalizzazione esemplare che ne ha fatto Petrarca fino alla modernità (il motivo della lamentazione per le sorti dell'Italia, la trasfigurazione poetica del paesaggio del "bel paese\
AUTORE: Matteo Di Gesù
DIMENSIONE: 3,10 MB
DATA: 2013
NOME DEL FILE: Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana, scritto da Matteo Di Gesù. Scaricate il libro di Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana. Roma . Carocci editore . 2013 . ISBN: 978-88-430-7161-6 . Una nazione di carta si presenta fin dalle prime battute come un lavoro strutturalmente modulato su un confronto continuo, talvolta persino ossessivo, con quei testi che, in oltre otto secoli di tradizione
Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana libro di Di Gesù Matteo edizioni Carocci collana Lingue e letterature Carocci;