Immaginate di essere privi di emozioni e qualità, solo cervello e capacità di raziocinio, come un computer che a ogni domanda risponde con il risultato corretto. Per una lunga tradizione di pensiero è così che conosciamo il mondo e noi stessi: usiamo strutture a priori per ordinare ed elaborare l'informazione che ci proviene dai sensi. Ma le cose funzionano davvero in questo modo? Da più di un secolo, discipline apparentemente distanti ma fra loro legate come fisica e psicologia ci hanno mostrato che il mondo e l'esperienza che di esso abbiamo non cessano d'incrociarsi e di modificarsi reciprocamente, senza strutture definitive o sistemi di riferimento validi una volta per tutte. Questo libro racconta la storia di una "perdita dell'innocenza\
AUTORE: Luca Guzzardi
DIMENSIONE: 6,60 MB
DATA: 2010
NOME DEL FILE: Lo sguardo muto delle cose. Oggettività e scienza nell'era della crisi.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di Lo sguardo muto delle cose. Oggettività e scienza nell'era della crisi, scritto da Luca Guzzardi. Scaricate il libro di Lo sguardo muto delle cose. Oggettività e scienza nell'era della crisi in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
Luca Guzzardi, Lo sguardo muto delle cose.Oggettività e scienza nell'età della crisi, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010. (testo del binaghese Luca Guzzardi) È storia nota che sul finire del diciannovesimo secolo il mondo della scienza conobbe un momento di radicale trasformazione.
Lo sguardo muto delle cose. Oggettività e scienza nell'età della crisi / TUPPINI T.. - In: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA. - ISSN 0017-0089.