Il saggio è una introduzione alla editoria universitaria. Dopo una breve introduzione dove si spiegano i motivi della pubblicazione si illustra che cos'è l'editoria universitaria e di cosa si occupa. Si approfondiscono poi le fasi di realizzazione di un prodotto universitario, la sua diffusione e il ciclo vita. C'è poi una analisi dei contenuti dei volumi universitari e le tipologie di prodotto e servizi attualmente presenti sul mercato. A seguire vengono approfonditi i soggetti di interesse degli editori vale a dire le università, i docenti, gli studenti e i librai. Ogni soggetto viene analizzato in un capitolo a sé ed esaminato attraverso uno sguardo editoriale. Infine, il saggio si concentra sul mercato editoriale universitario, sui players che lo compongono, sui numeri e sugli sviluppi futuri. Il libro chiude con una conclusione.
AUTORE: Davide Capriati
DIMENSIONE: 5,20 MB
DATA: 2018
NOME DEL FILE: L' editoria universitaria.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di L' editoria universitaria, scritto da Davide Capriati. Scaricate il libro di L' editoria universitaria in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
Il conseguimento della Laurea in Traduzione settoriale per l'editoria consente l'accesso ai Master di 1° e 2° livello. Sbocchi occupazionali Le competenze insegnate si adattano alle diversificate richieste e ai bisogni di imprese, società, istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, e sono inoltre utilizzabili nell'ambito della didattica e della ricerca.
Il corso di laurea magistrale ha come obiettivo formativo specifico quello di offrire una preparazione approfondita nei settori oggi in rapida espansione dell'editoria, del giornalismo e delle pubbliche relazioni nelle loro più diverse espressioni, con particolare riguardo al campo dell'innovazione tecnologica, della multimedialità, nonché degli scenari internazionali del commercio del ...