Questi "Zettel" (foglietti) raccolgono osservazioni ritagliate da altri scritti e ordinati dallo stesso autore. I lavori da cui sono tratti coprono tutto l'arco della produzione che segue il "Tractatus logico-philosophicus" e c'è da chiedersi se Wittgenstein non intendesse utilizzarli - dopo i manoscritti composti nella seconda metà degli anni '40 e pubblicati nel 1981 col titolo "Bemerkungen über die Grundlagen der Psychologie" - come traccia di quella "ricerca sui fondamenti della matematica" preannunciata nel capitolo finale delle "Ricerche filosofiche". Gli Zettel riprendono i temi di fondo del pensiero di Wittgenstein, primo fra tutti quello della neutralizzazione della psicologia. Qui però tale neutralizzazione, che tende a recuperare una nozione di esperienza libera da ogni riferimento agli stati interni, ha per scopo la ricerca di un punto d'incontro fra grammatica della matematica e grammatica dell'esperienza in cui si rintracciano i tratti essenziali di quella "grammatica profonda del linguaggio\
AUTORE: Ludwig Wittgenstein
DIMENSIONE: 7,81 MB
DATA: 2007
NOME DEL FILE: Zettel. Lo spazio segregato della psicologia.pdf
Leggi il libro di Zettel. Lo spazio segregato della psicologia direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Zettel. Lo spazio segregato della psicologia in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su radiospeed.it.
Zettel book. Read 6 reviews from the world's largest community for readers. Questi Zettel (foglietti) raccolgono osservazioni in gran parte ritagliate da...
Il termine dolore indica qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico o morale. Il dolore fisico è argomento della medicina, specificatamente dalla algologia, mentre quello morale è stato a lungo dibattuto nella storia della filosofia e in particolare nella Teodicea.. Sebbene la terminologia non distingua nettamente tra dolore e sofferenza, considerati quasi ...