1600-1900: tre secoli di storia attraverso musicisti che svolsero la loro attività a Milano, in Lombardia e poco oltre, insomma entro confini che talvolta vanno un poco dilatati dai circoscritti limiti regionali. E questa è un'esperienza nuova per la musicologia lombarda, che da Milano s'irraggia sulle province finitime.
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DIMENSIONE: 5,49 MB
DATA: 1996
NOME DEL FILE: La musica a Milano, in Lombardia e oltre. Vol. 1.pdf
La musica a Milano, in Lombardia e oltre. Vol. 1 PDF. La musica a Milano, in Lombardia e oltre. Vol. 1 ePUB. La musica a Milano, in Lombardia e oltre. Vol. 1 MOBI. Il libro è stato scritto il 1996. Cerca un libro di La musica a Milano, in Lombardia e oltre. Vol. 1 su radiospeed.it.
In Lombardia si contano quasi 500 musei e oltre un milione di beni culturali: tra questi il famoso affresco dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, il Torrazzo medievale di Cremona, con i suoi 112 metri il campanile storico più alto d'Italia, e il Teatro alla Scala di Milano, inaugurato nel 1778 e tra i più celebri al mondo per la musica lirica.
La musica in lingua lombarda spazia dalla antiche ballate al cantautorato più raffinato, dagli stornelli popolari ai generi più moderni come il rock e perfino il rap.. In questo articolo ne ripercorrerò la storia, dalle origini al giorno d'oggi, cercando di parlare di tutti gli autori più rappresentativi.. So di non essere stato esaustivo, ma ho cercato di corredare questo racconto con ...