La ricerca qui presentata si propone di mettere a fuoco le evidenti tensioni in atto tra i processi istituzionali di decentramento amministrativo, fortemente incentrati sugli enti territoriali, e le dinamiche di allentamento o di vera e propria "cedevolezza" del rapporto con il territorio dalle quali sono interessati, con diversa intensità, i sistemi e i governi locali. Si tratta di realtà riscontrabili, in vario modo, nella maggior parte dei paesi europei ma certo peculiari nel caso italiano perché la perdita di aderenza rispetto alla dimensione territoriale di una parte delle attività delle imprese private e delle politiche pubbliche e le crescenti manifestazioni di analoghe tendenze nell'ambito della pubblica amministrazione (emblematici esempi, fenomeni come l'e-government, o il federalismo competitivo) avvengono nello stesso tempo in cui le riforme amministrative (leggi Bassanini, decreto 112/1998) e costituzionali (riforma del Titolo V della Costituzione) rilanciano fortemente regioni, province e comuni, vale a dire soggetti che nella "territorialità" trovano il loro elemento identificante e costitutivo.
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DIMENSIONE: 4,77 MB
DATA: 2007
NOME DEL FILE: Territorialità e delocalizzazione nel governo locale.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di Territorialità e delocalizzazione nel governo locale, scritto da Richiesta inoltrata al Negozio. Scaricate il libro di Territorialità e delocalizzazione nel governo locale in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
Energia e regioni: politiche istituzionali e strumenti di governo è un libro di Cammelli M. (cur.) pubblicato da Il Mulino nella collana Temi e discussioni, con argomento Governo - ISBN: 9788815011800
Governo del territorio e autonomie territoriali, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Bononia University Press, collana Quaderni della Spisa, brossura, data pubblicazione settembre 2011, 9788873955221.