Il testo, partendo dall'importanza della relazione e valorizzando l'espressione dell'intelligenza individuale, nella continua interazione con l'ambiente, richiama gli aspetti legati al corpo, al movimento, al gioco, all'assunzione della regola, alle percezioni del bambino e alla strategia di Outdoor Education, come possibili sostegni qualitativi all'azione educativa nella scuola dell'infanzia. Gli aspetti teorici introduttivi, seguiti dall'esposizione di alcune esperienze educative realizzate nella scuola dell'infanzia, cercano di fornire suggestioni accattivanti per rilanciare il coraggio di educare, insieme ai genitori, portando il bambino nella "zona di sviluppo prossimale\
AUTORE: Andrea Ceciliani
DIMENSIONE: 2,58 MB
DATA: 2015
NOME DEL FILE: Corpo e movimento nella scuola dell'infanzia. Riflessioni e suggestioni per itinerari educativi nella fascia tre-sei anni.pdf
Leggi il libro di Corpo e movimento nella scuola dell'infanzia. Riflessioni e suggestioni per itinerari educativi nella fascia tre-sei anni direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Corpo e movimento nella scuola dell'infanzia. Riflessioni e suggestioni per itinerari educativi nella fascia tre-sei anni in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su radiospeed.it.
Ceciliani A. (2016), Gioco e movimento al nido. Facilitare lo sviluppo da zero a tre anni, Carocci Editore, Roma; Ceciliani A. (2015) Corpo e movimento nella scuola d'infanzia. Riflessioni e suggestioni per itinerari educativi nella fascia tre-sei anni, Edizioni Junior Spaggiari, Parma
Ceciliani A. (2016), Gioco e movimento al nido. Facilitare lo sviluppo da zero a tre anni, Carocci Editore, Roma; Ceciliani A. (2015) Corpo e movimento nella scuola d'infanzia. Riflessioni e suggestioni per itinerari educativi nella fascia tre-sei anni, Edizioni Junior Spaggiari, Parma