Sorprendente e ammirata in tutti i tempi per la sua presenza imponente e maestosa lungo tutta la regione, da nord a sud, a fare da spartiacque fra i due mari contemplando dall'alto ogni giorno di sole che sorge dallo Ionio e tramonta nel Tirreno, la montagna ha caratterizzato l'immagine stessa della Calabria. Con il suo fitto ed esteso manto boschivo ha condizionato la nascita di insediamenti umani sulle sue propaggini collinari e vallive, persorsi millenari di collegamento tra essi, custodendo luoghi del sacro ben riconoscibili e mantenendo forme di economia che potrebbero ancora essere funzionali al vivere contemporaneo. Le montagne calabresi, nella loro composita realtà, non cessano di porre nuovi interrogativi: cosa occorre fare oggi perché ritornino ad essere parte integrante della vita regionale e nazionale? Con quale "sguardo" riscoprirne e rilanciarne le peculiarità, i ritmi, la vitalità?
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DIMENSIONE: 10,79 MB
DATA: 2020
NOME DEL FILE: La montagna calabrese.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di La montagna calabrese, scritto da Richiesta inoltrata al Negozio. Scaricate il libro di La montagna calabrese in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
Una domenica dedicata allo studio de "Il sacro e la montagna calabrese" è quella che si è svolta nella suggestiva cornice di Torre Camigliati a Camigliatello Silano, grazie al Convegno ...
15 ottobre - Un bel tema, "Il sacro e la montagna calabrese" per parlare delle tracce monastiche tra Pollino, la SIla, le Serre e l'Aspromonte, un tema che ha appassionato i tanti presenti, studiosi, appassionati e semplici curiosi.