Di boicottaggi compiuti o solo minacciati, come nel caso di Berlino 1936, l'Olimpiade che più è assurta a cattiva coscienza dell'Occidente liberale, è pertanto lastricata la vicenda sportiva contemporanea. Da Pierre De Coubertin a Jacques Rogge. Durissimo, in particolare, il ciclo 1976-1984: con tre consecutive e imponenti defezioni che, per ragioni razziali e politiche, colpirono al cuore le Olimpiadi di Montreal, Mosca, Los Angeles. Lo sport, parafrasando Von Klausewitz, ha quindi spesso costituito una "prosecuzione della politica con altri mezzi" E sport e politica, sport e ideologia, costituiscono storicamente, davvero, endiadi inscindibili.
AUTORE: Sergio Giuntini
DIMENSIONE: 3,86 MB
DATA: 2009
NOME DEL FILE: L' olimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di L' olimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport, scritto da Sergio Giuntini. Scaricate il libro di L' olimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
Con il termine boicottaggio sportivo del Sudafrica si fa riferimento ad una serie di iniziative portate avanti nella seconda metà del novecento dalle varie federazioni sportive internazionali per protestare contro il regime di apartheid esistito in Sudafrica fino al 1993.
L'olimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport è un libro di Giuntini Sergio pubblicato da Sedizioni nella collana Sport, con argomento Sport-Storia - ISBN: 9788889484487