Questo testo è una disamina storica della nascita di quel "dispositivo pedagogico" che è l'asilo nido, pensato per custodire prima ed educare poi i bambini e le bambine della primissima infanzia, dai 3 ai 36 mesi. Dai primi presepi di metà Ottocento e dalle "camere di allattamento\
AUTORE: Nicola S. Barbieri
DIMENSIONE: 2,14 MB
DATA: 2015
NOME DEL FILE: Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia. Lineamenti storici, fondamenti pedagogici, modalità operative.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia. Lineamenti storici, fondamenti pedagogici, modalità operative, scritto da Nicola S. Barbieri. Scaricate il libro di Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia. Lineamenti storici, fondamenti pedagogici, modalità operative in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
ASILI NIDO E SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA. ... "Atto d'indirizzo per la definizione delle situazioni critiche dei programmi d'investimento in materia di servizi socio-educativi per la prima infanzia promossi con le Deliberazioni Giunta Regionale n. 80-9710 del 16/06/2003 e sm.i. n. 50-13233 del 03/08/2004 e s.m.i., ...
Caratteristiche. Il nido d'infanzia, servizio che rientra tra le competenze fondamentali dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, ha il compito di garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini di età compresa tra i tre mesi ed i tre anni e di sostenere le famiglie e i genitori nel loro ruolo educativo.