Lo "gnomone" di cui si parla in questo libro non è quello stilo, più o meno monumentale, la cui ombra indica l'ora solare, ma un semplice strumento matematico: una figura geometrica, piana o solida, che aggiunta a un'altra ne genera una simile. Si tratta quindi di una tecnica, ampiamente diffusa nell'antichità, atta a ingrandire o rimpicciolire una forma conservandone l'aspetto. Lo gnomone non aveva solo importanza geometrica. Dalla semplice operazione di correzione "gnomonica" di una figura sono dipesi infatti la stessa nozione di numero, la definizione di vari concetti dell'Analisi e alcuni tra i principali algoritmi numerici e algebrici della matematica.
AUTORE: Paolo Zellini
DIMENSIONE: 9,74 MB
DATA: 1999
NOME DEL FILE: Gnomon. Una indagine sul numero.pdf
Gnomon. Una indagine sul numero PDF. Gnomon. Una indagine sul numero ePUB. Gnomon. Una indagine sul numero MOBI. Il libro è stato scritto il 1999. Cerca un libro di Gnomon. Una indagine sul numero su radiospeed.it.
Paolo Zellini Editore: Adelphi Collana: Biblioteca scientifica Anno edizione: 1999 Pagine: 490 p., brossura
Esce adesso presso Adelphi un suo trattato esemplare, Gnomon. Una indagine sul numero (pp. 480, L. 60.000). È singolare perché riporta tutto l'inizio della matematica allo gnomone, basandosi su un frammento di Filolao: il numero, mettendo tutte le cose in relazione alla sensazione, dà corpo e distingue i rapporti delle cose, sia nell ...