Il libro ricostruisce il ruolo fondante che l'esperienza politica e istituzionale di città come Atene e Sparta ha svolto nel pensiero e nelle vicende politiche della nostra storia, in particolare nel periodo che va dal '400 al '700. Concetti-chiave quali l'uguaglianza, la democrazia, la libertà, la partecipazione politica affondano infatti le loro radici nella nozione stessa di polis e hanno avuto origine nell'esperienza politica e istituzionale di una civiltà solo apparentemente lontana.
AUTORE: none
DIMENSIONE: 9,44 MB
DATA: 2000
NOME DEL FILE: Polis. Un modello per la cultura europea.pdf
Polis. Un modello per la cultura europea PDF. Polis. Un modello per la cultura europea ePUB. Polis. Un modello per la cultura europea MOBI. Il libro è stato scritto il 2000. Cerca un libro di Polis. Un modello per la cultura europea su radiospeed.it.
Multiculturalismo: LA CULTURA DELLE DIFFERENZE di Adel Jabbar* La storia dell'umanità è caratterizzata dal movimento e dalla creazione continua di reti e intrecci tra persone provenienti da contesti geografici diversi.
Formazione. Giuseppe Cambiano ha conseguito la laurea in Filosofia nel 1965, sotto la guida di Nicola Abbagnano, presso l'Università di Torino.Nella stessa università, è stato poi assistente presso la cattedra di Filosofia della Storia, allora retta da Pietro Chiodi, mentre, dal 1972 al 1977, è stato professore incaricato di Storia della Filosofia.