Questa Storia della città dedicata all'età contemporanea segue il volume sull'età moderna e, come quello, si sviluppa su due registri di lettura tra loro complementari e paralleli: uno introduttivo che presenta il contesto storico, politico e sociale nel quale prendono forma gli elementi materiali di cui è costituita la città come aggregato fisico durante i secoli XIX e XX - le strade, le piazze, le case, le attrezzature -; l'altro più analitico nel quale sono approfonditi, attraverso esempi significativi, gli aspetti essenziali dei cambiamenti in corso. Ciò che contraddistingue la città contemporanea è la rapidità con la quale essa vede modificarsi la sua fisionomia e il suo rapporto con il territorio circostante.
AUTORE: Donatella Calabi
DIMENSIONE: 9,11 MB
DATA: 2005
NOME DEL FILE: Storia della città. L'età contemporanea.pdf
Storia della città. L'età contemporanea PDF. Storia della città. L'età contemporanea ePUB. Storia della città. L'età contemporanea MOBI. Il libro è stato scritto il 2005. Cerca un libro di Storia della città. L'età contemporanea su radiospeed.it.
Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi, Bologna, Il Mulino 2012. Paul Bairoch, Storia delle città: dalla proto-urbanizzazione all'esplosione urbana del Terzo mondo, Milano, Jaca book, 1996. Leonardo Benevolo, La città nella storia d'Europa, Bari Laterza, 1993. Walter Benjamin, Immagini di città, Torino, Einaudi, 2007.
L'età moderna in "Enciclopedia dei ragazzi" Osservando la storia degli uomini si ha però l'impressione che in qualche periodo le lancette abbiano preso a muoversi con maggiore velocità. È ciò che sembra accadere nel Rinascimento, e soprattutto nell'età moderna, cioè il periodo che segue il Medioevo e che ha termine quando ha inizio l'età contemporanea, ossia il tempo a noi più vicino.