Come meglio si comprenderà una volta analizzati gli argomenti dei due eroi anouilhiani, la lotta tragica, nella pièce del drammaturgo francese, non è più tra due sistemi di pensiero naturalmente antitetici, bensì tra due sventurati atteggiamenti la cui convenzionalità è chiara persino a coloro che dovrebbero difenderli. Se Albert Camus, riferendosi alla tragedia sofoclea, ritiene infatti che Antigone abbia sì ragione, ma che allo stesso tempo Creonte non abbia torto - "Antigone a raison, Créon n'a pas tort" -, per la pièce di Anouilh sembra valere piuttosto la seguente formula: "Antigone ha torto, ma Creonte non ha ragione": entrambi gli eroi anouilhiani, chi per un motivo, chi per un altro, sanno fin dal principio della tragedia di non essere affatto dalla parte della ragione; ciononostante, essi continuano cinicamente a rivendicare la propria tragicità, ad agire secondo convenzione.
AUTORE: Andrea Grassi
DIMENSIONE: 7,41 MB
DATA: 2016
NOME DEL FILE: Sull'Antigone di Jean Anouilh.pdf
Leggi il libro di Sull'Antigone di Jean Anouilh direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Sull'Antigone di Jean Anouilh in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su radiospeed.it.
Segui Jean Anouilh ed esplora la sua bibliografia sulla Pagina Autore di Jean Anouilh di Amazon.it. Acquisto on-line da un'ampia selezione presso il negozio Libri. Passa al contenuto principale. Iscriviti a Prime Ciao, Accedi Account e liste Accedi Account e liste Resi e Ordini Iscriviti a Prime Carrello.
Segui Jean Anouilh ed esplora la sua bibliografia sulla Pagina Autore di Jean Anouilh di Amazon.it. Acquisto on-line da un'ampia selezione presso il negozio Libri. Passa al contenuto principale. Iscriviti a Prime Ciao, Accedi Account e liste Accedi Account e liste Resi e Ordini Iscriviti a Prime Carrello.