Il diritto è da sempre fenomeno sociale multiforme, non legato alla contingenza di un'epoca o di una dottrina, ma strutturale, in quanto riconoscibile sottotraccia in ogni ordinamento, comunque sia esso concepito. Hans Kelsen, chiarendo i tratti fondamentali del suo giuspositivismo, afferma che la giustizia è un ideale irrazionale, in quanto tale non suscettibile di conoscenza razionale. D'altra parte, dalla latinità antica perviene, come è noto, un'idea del diritto come ars boni et aequi. Per Kelsen il diritto non è giustizia; per la latinità, esso è intrinsecamente connesso con il bonum e con l'aequum. Per Kelsen di questo diritto (positivo) si dà scienza; per la latinità, di quel diritto (equitativo) si dà arte. La di-stanza fra le due concezioni non potrebbe essere maggiore. La mossa da compiere, allora, è di interrogarsi non solo sul "presupposto logico" dell'ordinamento giuridico, ma sul suo "presupposto ontologico\
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DIMENSIONE: 4,85 MB
DATA: 2017
NOME DEL FILE: Ars boni et aequi. Il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica.pdf
Leggi il libro di Ars boni et aequi. Il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Ars boni et aequi. Il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su radiospeed.it.
Ars boni et aequi. Il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica, dell'editore Franco Angeli, collana L'era di Antigone.Dip. st. giur. Uni.Na.. Percorso di lettura del libro: Filosofia, Filosofia del diritto.
The Politics of Global Indicators in Designing, Promoting and Legitimating the Competition State. ... Stati e Unione Europea di fronte alla crisi", in Giuseppe Limone (a cura di), Ars boni et aequi. Il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica ... Promoting and Legitimating the Competition State.