Attraverso significative figure di donne di estrazione e culture diverse - una grande signora, una strega, la compagna di due banditi, una monaca riverita e una 'esorcizzata', una prostituta, una mistica - si delinea una prospettiva inconsueta dell'Italia dell'Umanesimo e della Controriforma. Ottavia Piccoli insegna Storia moderna nella Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento e si occupa di storia della società, della cultura e della vita religiosa della prima età moderna.
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DIMENSIONE: 10,22 MB
DATA: 2006
NOME DEL FILE: Rinascimento al femminile.pdf
Leggi il libro di Rinascimento al femminile direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Rinascimento al femminile in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su radiospeed.it.
Il Rinascimento si sviluppò in Italia tra la fine del medioevo e l'inizio dell'età moderna in un arco di tempo che che va dalla metà del XIV secolo, o dall'inizio del XV secolo, fino alla metà o fine del XVI secolo. I suoi limiti cronologici conoscono ampie differenze tra discipline ed aree geografiche. Vissuto dalla maggior parte dei suoi protagonisti come un'età di cambiamento, maturò ...
Una storiografia al femminile, uno sguardo nuovo sul Rinascimento, una passione per Giordano Bruno: questa, in sintesi, fu la storica vittoriana Frances Yates.Nell'intervista, la biografa statunitense Marjorie Jones ci presenta il suo Frances Yates e la tradizione ermetica (Casadei, 2014) dove ripercorre, anche grazie a uno straordinario lavoro sulle fonti, la vicenda umana e professionale di ...