Alberto Asor Rosa (1933) è una figura di primo piano nella vita intellettuale italiana. La sua lunga e intensissima attività di professore, critico militante, organizzatore di cultura, dirigente politico, scrittore, si direbbe caratterizzata dalla congiunzione costante fra "la critica spregiudicata di tutto ciò che esiste" e un senso weberiano della "politica" e delle sue "responsabilità". "Critica" e "progetto" sono appunto le parole-chiave di questo volume: gli atti del convegno romano (6 ottobre 2003) in cui studiosi di varia estrazione disciplinare hanno dato vita a una riflessione collettiva sul lavoro di Asor Rosa, nel quadro delle "culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi".
AUTORE: Lucinda Spera
DIMENSIONE: 6,42 MB
DATA: 2005
NOME DEL FILE: Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi: studi in onore di Alberto Asor Rosa.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi: studi in onore di Alberto Asor Rosa, scritto da Lucinda Spera. Scaricate il libro di Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi: studi in onore di Alberto Asor Rosa in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
Del 2011 è la raccolta di critica letteraria Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970). Nel 2005 sono stati dedicati studi in suo onore, dal titolo Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi.
Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi: studi in onore di Alberto Asor Rosa è un libro di Lucinda Spera pubblicato da Carocci nella collana Lingue e letterature Carocci: acquista su IBS a 14.63€!