Il testo si rivolge a tutti quei lettori che sono interessati all'opera di Eduardo De Filippo. Esso analizza in maniera critica e con un linguaggio lineare e comprensibile a tutti le "questioni" più note e dibattute sorte intorno all'artista partenopeo e alle sue commedie, cioè: realismo; umorismo; familismo; moralismo; pirandellismo; misantropismo; etc. col proposito di contribuire a farvi nuova luce.
AUTORE: Antonio Magliulo
DIMENSIONE: 1,21 MB
DATA: 2020
NOME DEL FILE: Eduardo De Filippo. Questioni critiche.pdf
Leggi il libro di Eduardo De Filippo. Questioni critiche direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Eduardo De Filippo. Questioni critiche in formato PDF sul tuo smartphone. E molto altro ancora su radiospeed.it.
Il testo si rivolge a tutti quei lettori che sono interessati all Opera di Eduardo De Filippo. Esso analizza in maniera critica e con un linguaggio lineare e comprensibile a tutti le 'Questioni' più note e dibattute sorte intorno all artista pa
"I fratelli De Filippo sono presenti in quasi tutte le stagioni per più di tre mesi e vi portano fra gli altri, i più grossi successi di Eduardo: Natale in casa Cupiello che fu rappresentato all' Eliseo per la prima volta nel 1936 con Titina, Eduardo e Peppino, riportato poi per molte stagioni, e rappresentato per l'ultima volta da Eduardo con Pupella Maggio, sempre all' Eliseo, nel 1976.