Protagonista della vita intellettuale del secondo Novecento, impegnato su più fronti come traduttore, recensore, corsivista, consulente editoriale, e per alcuni anni anche professore di Letteratura, Giorgio Manganelli si rivela fin dal suo testo d'esordio (Hilarotragoedia,1964) uno scrittore unico per l'originalità con cui rivisita i generi letterari, per la sorvegliata intensità espressiva delle sue pagine e perla forza della riflessione che accompagna costantemente la pratica della scrittura. Prendendo le mosse da alcuni nodi della biografia, il volume ripercorre i diversi capitoli della sua produzione: i momenti teorici dedicati al gesto sacro e menzognero dello scrivere (e del leggere); la sperimentazione e le provocazioni delle pagine creative; lo sguardo sul reale dei corsivi e dei racconti di viaggio. Ne emerge il ritratto di un autore che, nutrito dell'«amara sapienza dell'ombra», ha saputo trasformare la fatica dell'esistere nel gesto rituale da offrire al dio ridicolo e sconcio della Letteratura, e con lui ridere di sé e del mondo.
AUTORE: Anna Longoni
DIMENSIONE: 5,48 MB
DATA: 2019
NOME DEL FILE: Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura.pdf
Siamo lieti di presentare il libro di Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura, scritto da Anna Longoni. Scaricate il libro di Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiospeed.it.
Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura è un libro di Longoni Anna pubblicato da Carocci nella collana Quality paperbacks, con argomento Manganelli, Giorgio - sconto 5% - ISBN: 9788843095100
Acquista online il libro Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura di Anna Longoni in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.